Amministrazione Trasparente

Informazioni ambientali

Riferimento normativo: Art. 40, c. 2, d.lgs. n. 33/2013
Contenuti: Informazioni ambientali: Stato dell\\\\\\\\\\\\\\\'ambiente, Fattori inquinanti, Misure incidenti sull\\\\\\\\\\\\\\\'ambiente e relative analisi di impatto, Misure a protezione dell\\\\\\\\\\\\\\\'ambiente e relative analisi di impatto, Relazioni sull\\\\\\\\\\\\\\\'attuazione della legislazione, Stato della salute e della sicurezza umana, Relazione sullo stato dell\\\\\\\\\\\\\\\'ambiente del Ministero dell\\\\\\\\\\\\\\\'Ambiente e della tutela del territorio
Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013).


Rapporto sullo Stato dell\'Ambiente in Piemonte

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente è il documento che raccoglie, organizza e interpreta i dati ambientali. Il quadro complessivo che ne emerge rappresenta la qualità dell’ambiente nell’ambito territoriale considerato, i fattori di pressione che concorrono ad influenzarla, le politiche di risposta attivate a fronte di determinati obiettivi e priorità di intervento. Il Rapporto ha l’obiettivo anche di mettere in luce le eventuali carenze o incompletezze informative a cui rispondere attivando nuove campagne di misura e rilievo.

Questo documento, che Arpa pubblica annualmente, presenta la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l\\\\\\\\\\\\\\\'elaborazione dei dati.

Rapporto sullo stato dell\'ambiente in Piemonte 2024


Nuovo piano regionale per la qualità dell\\\\\\\\\\\\\\\'aria (Clicca qui per leggere)

Stato massima pericolosità incendi boschivi a partire dal 21/07/2021 (Riferimento Determina 2195 del 19/07/2021 della Regione Piemonte - clicca per leggere -)

Stato massima pericolosità incendi boschivi a partire dal 13/03/2019 (Riferimento Determina 742 del 12/03/2019 della Regione Piemonte - clicca per leggere -)

Richiesta istituzione nuova zona naturale di salvaguardia lungo l\\\\\\\\\\\\\\\'asta fluviale del Tanaro - tratto tra Cherasco e Castagnole Lanze - (DGC 17 del 26/02/2019)

 

Per accedere alle notizie relative alla relazione sullo stato dell\\\\\\\\\\\\\\\'ambiente del ministero dell\\\\\\\\\\\\\\\'ambiente e della tutela del territorio e altri informazioni ambientali (Clicca Qui)

Per accedere alle informazioni riguardanti la Protezione Civile della Provincia di Asti (Clicca Qui)

 

Per accedere alle informazioni riguardanti la relazione sullo Stato dell\\\\\\\\\\\\\\\'Ambiente e della tutela del territorio del Ministero dell\\\\\\\\\\\\\\\'Ambiente (Clicca Qui)

 

Per consultare l\\\\\\\\\\\\\\\'informativa e le banche dati sui fattori inquinanti e sulle sostanze chimiche (Clicca qui)

 

Riferimento normativo: Art. 40, c. 2, d.lgs. n. 33/2013
Contenuti: Informazioni ambientali: Stato dell\\\\\\\\\\\\\\\'ambiente, Fattori inquinanti, Misure
incidenti sull\\\\\\\\\\\\\\\'ambiente e relative analisi di impatto, Misure a protezione
dell\\\\\\\\\\\\\\\'ambiente e relative analisi di impatto, Relazioni sull\\\\\\\\\\\\\\\'attuazione della
legislazione, Stato della salute e della sicurezza umana, Relazione sullo stato
dell\\\\\\\\\\\\\\\'ambiente del Ministero dell\\\\\\\\\\\\\\\'Ambiente e della tutela del territorio
Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013).


Rapporto sullo Stato dell\\\\\\\\\\\\\\\'Ambiente in Piemonte

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente è il documento che raccoglie, organizza e interpreta i dati ambientali. Il quadro complessivo che ne emerge rappresenta la qualità dell’ambiente nell’ambito territoriale considerato, i fattori di pressione che concorrono ad influenzarla, le politiche di risposta attivate a fronte di determinati obiettivi e priorità di intervento. Il Rapporto ha l’obiettivo anche di mettere in luce le eventuali carenze o incompletezze informative a cui rispondere attivando nuove campagne di misura e rilievo.

Questo documento, che Arpa pubblica annualmente, presenta la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l\\\\\\\\\\\\\\\'elaborazione dei dati.



Nuovo piano regionale per la qualità dell\\\\\\\\\\\\\\\'aria 
(Clicca qui per leggere)

Per accedere alle notizie relative alla relazione sullo stato dell\\\\\\\\\\\\\\\'ambiente del ministero dell\\\\\\\\\\\\\\\'ambiente e della tutela del territorio e altri informazioni ambientali (Clicca Qui)

Per accedere alle informazioni riguardanti la Protezione Civile della Provincia di Asti (Clicca Qui)

Per accedere alle informazioni riguardanti la relazione sullo Stato dell\\\\\\\\\\\\\\\'Ambiente e della tutela del territorio del Ministero dell\\\\\\\\\\\\\\\'Ambiente (Clicca Qui)

Per consultare l\\\\\\\\\\\\\\\'informativa e le banche dati sui fattori inquinanti e sulle sostanze chimiche (Clicca qui)

Campagna antincendi boschivi 2019

Consulta il documento della Prefettura di Asti - Ufficio territoriale del Governo

 

Per accedere al sito della Protezione Civile, Difesa suolo e Opere Pubbliche, con le indicazioni sugli incendi boschivi - Clicca qui -

 

Ordinanza per il taglio di piante e rami che si protendono oltre il ciglio delle strade (Ordinanza Sindacale 55 del 12/09/2019) 

MISURE A PROTEZIONE DELL\\\\\\\'AMBIENTE E RELATIVE ANALISI D\\\\\\\\\\\\\\\'IMPATTO
Link al sitoISPRA (catasto nazionale dei rifiuti) relativa alla produzione della raccolta differenziata del Comune 

Dichiarazione stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale a partire dal 16/01/2022

 

Piano Finanziario del Servizio di Gestione dei Rifiuti per gli anni 2024/2025 (Approvato con DCC 6 del 27/04/2024)

Tariffe TARI 2024

 

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI ED APPROVAZIONE DELLE TARIFFE AI FINI DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2022.

Approvazione (DCC 21 del 31/05/2022)

TARI Metodo normalizzato Simulazione calcolo 2023 (Approvato con DCC 17 del 26/04/2023)

Piano ARERA

Tariffe TARI

 

CARTA DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANIINTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI (DGC 23 del 28/02/2023)

 

DISINFESTAZIONI E DERATTIZZAZIONI

Linee di indirizzo della Regione Piemonte sulla lotta alle zanzare

(Sezione aggiornata al mese di agosto 2024)

Copyright © 2025 Trasparenza Castagnole Delle Lanze. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.